Skip to content
Primary Navigation Menu
Menu
  • Benvenuti
  • Per partecipare
  • La rete SIRQ
  • la rivista TRACCE
  • Area dei valutatori del Marchio

MARCHIO SAPERI

per la qualità nelle scuole

marchio SAPERI

BANDO 2025

per la certificazione SAPERI
vai al bando

Il Marchio è SAPERI è diretto a valorizzare e a diffondere negli istituti scolastici pubblici
i requisiti per la qualità tratti dalle migliori esperienze di autovalutazione, di gestione qualità
e di accreditamento regionale realizzate negli ultimi 10 anni nelle scuole italiane, in particolare nella rete SIRQ, una delle maggiori reti italiane, nata in Piemonte nel 2000 e gradualmente diffusa in molte altre regioni (www.sirq.it).

Sulla base delle molteplici esperienze di certificazione ISO, accreditamento regionale e
partecipazione ai premi con modello EFQM e CAF, all’interno della rete si è andato definendo
un set di requisiti e indicatori, raccolti in un disciplinare tecnico che costituisce il riferimento
per il “Marchio S.A.P.E.R.I.”. SAPERI costituisce, pertanto, un riferimento efficace
per la valutazione, la gestione e il miglioramento degli istituti scolastici.

I requisiti proposti dalle cento scuole SIRQ sono stati rivisti e integrati dal Gruppo diLavoro per la Qualità dell’USR Piemonte insieme con le altre scuole e le principali parti interessate: l’Unioncamere, la Regione Piemonte, l’Unione delle Province Piemontesi,l’ANSAS, l’Associazione piemontese per la cultura della qualità (AICQ), il MIUR, i Sindacati.

Il disciplinare e il simbolo del Marchio sono stati registrati nel 2007 presso l’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Roma, dando luogo a un marchio collettivo nazionale.

I requisiti del Marchio coprono tutte le attività principali di un istituto scolastico. Sono raccolti nelle sei aree del “Disciplinare tecnico” (riportato di seguito), sintetizzabili con l’acrostico S.A.P.E.R.I:

SERVIZI
APPRENDIMENTI
PARI OPPORTUNITÀ
ETICA
RICERCA, AGGIORNAMENTO, SPERIMENTAZIONE
INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO

Le aree sono organizzate, gestite, controllate e migliorate secondo le fasi del ciclo di Sheward-Deming: Plan (pianifica), Do (realizza), Check (controlla) Act (decidi).

I requisiti del marchio sono pertanto coerenti con:
 i principi del Total Quality Management e le norme ISO sui sistemi qualità
 i modelli di eccellenza utilizzati per i premi nazionali ed europei (CAF/EFQM) e gli
schemi per l’accreditamento regionale degli enti di formazione
 lo standard per la Responsabilità sociale (Social accountability) SA 8000.

Per questo il Marchio SAPERI si connota come:

  • una tassonomia per l’autovalutazione e il miglioramento nella prospettiva della
    rendicontazione e dell’etica pubblica
  • una guida per la gestione degli istituti, orientata alla qualità e all’eccellenza
  • una garanzia di qualità per le famiglie, gli studenti e per il territorio
  • un contratto formativo certificabile e condiviso con tutti i portatori d’interesse
  • uno strumento per la rendicontazione sociale
  • un un modello di GOVERNANCE.

il Marchio

1. presentazione del Marchio
2. Disciplinare, linee guida e regolamento
3. La modulistica
Certificazione Marchio SAPERI
è aperto il nuovo bando chiedi a: marchiosaperi(at)g.mail.com
La Rete SIRQ organizza corsi di formazione per Dirigenti e Staff.
Approfondisci: marchiosaperi(at)gmail.com

              come migliorare?

                     che fare?

                     dove andare?

il riesame della Direzione

https://www.marchiosaperi.it/marchio/wp-content/uploads/2025/01/riesame.mp4
2024-02-26

               la Vision

vai al sito della Rete SIRQ

vai al sito della rivista

contatti

marchiosaperi(at)gmail.com

privacy policy

vai alla privacy policy

S. Labanti per rete SIRQ

Privacy Policy Designed using Magazine News Byte. Powered by WordPress.